
Il presepe come espressione di interesse immateriale. Il progetto della mappatura dei presepi d’Italia
Iniziativa al Ministero della Cultura (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale) venerdì 13 dicembre alle 15.30.
Leggi di piùIniziativa al Ministero della Cultura (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale) venerdì 13 dicembre alle 15.30.
Leggi di piùLa visita guidata alle annunciazioni del Museo diocesano ha coinvolto un’utenza fortemente interessata all’approfondimento artistico e storico. Le tre annunciazioni contenute opera di Jacopo Chimenti detto l’Empoli, Pier Francesco Fiorentino…
Leggi di piùIl vescovo mons. Andrea Migliavacca presenterà il libro di Federico Andreini “San Francesco, iconografia delle stimmate, viaggio in terra d’Arezzo.
Leggi di piùSi svolgerà dall’11 al 20 agosto a Chiusi della Verna (Ar) il festival “Francesco 4.0”, alla sua prima edizione per richiamare l’attenzione sugli anniversari ottocentenari francescani (2023 Regola Francescana e…
Leggi di piùEcco i giorni e gli orari di Terre di Presepi, l’itinerario presepiale più lungo d’Italia. (primo elenco). Seguiranno aggiornamenti e nuovi inserimenti in progress quando altre realtà italiane si iscriveranno.…
Leggi di piùLa Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma e l’Associazione nazionale Città dei Presepi realizzeranno sabato 17 dicembre (con inizio alle 14,30 dalla Basilica Papale di San Giovanni in…
Leggi di piùL’appuntamento è per sabato 12 novembre 2022 a Pontedera a partire dalle ore 15. Il Corteo delle Natività e dei Presepi viventi più lungo d’Italia giunge alla sua quarta edizione…
Leggi di piùL’appuntamento è per sabato 5 novembre 2022 presso l’auditorium Museo Piaggio (g.c.) a Pontedera in viale R. Piaggio, 7 con inizio alle ore 15,00. Si tratta di un momento di…
Leggi di piùIl Ministero della Cultura e l’Associazione Nazionale Città dei Presepi hanno dato avvio il 28 ottobre 2022 ad una mappatura dei presepi in Italia. Quanti sono e dove sono i…
Leggi di piùInaugurata domenica 12 dicembre a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, l’edizione numero 49 della Mostra Presepiale cittadina, un appuntamento senza dubbio di prestigio organizzata e promossa dall’Associazione Italiana Amici del Presepe -sez. di Torre Annunziata in Corso Vittorio Emanuele III, 322.
Leggi di piùSpilimbergo in provincia di Pordenone è una delle cittadine che vive l'arte e che attraverso la tecnica del mosaico propone opere di indubbio valore e originalità. È senza dubbio una delle tappe più interessanti lungo il cammino sulla Romea Strata, il cammino importante che percorre il cuore dell'Europa e dal mar Baltico porta fino a Roma.
Leggi di piùNel mese di dicembre 2020, perdurando la pandemia Covid-19, l’Associazione Nazionale Città dei Presepi e Terre di Presepi hanno lanciato il concorso nazionale...
Vai ai webinar→Segui il nostro calendario eventi
Piazza Giovanni Paolo II - Roma -
Chiesa di San Giuseppe Via Indipendenza, 2 - PONTEDERA -
L’appuntamento è per sabato 12 novembre 2022 a Pontedera a partire dalle ore 15,00. Ritrovo alla Chiesa di San Giuseppe. Il Corteo delle Natività e dei Presepi viventi più lungo…
Auditorium Museo Piaggio Via R. Piaggio, 7 - PONTEDERA -
L’appuntamento è per sabato 5 novembre 2022 presso l’auditorium Museo Piaggio (g.c.) a Pontedera in viale R. Piaggio, 7 con inizio alle ore 15,00. Si tratta di un momento di…
Museo della Memoria Locale (MuMeLoc), Piazza Dante Desideri - Cerreto Guidi -
Ecco l’Italia dei Presepi Un convegno sul turismo Alla manifestazione, l’adesione del ministero della cultura e del Vaticano Il governatore Giani firma l’ingresso della Regione nell’Associazione CERRETO GUIDI Un incontro…
Papa Francesco ha indetto l’8 dicembre 2020 un anno dedicato a San Giuseppe. Sviluppare un coordinamento nazionale tra le parrocchie, gli enti, gli istituti, i cori che portano il nome del santo, così come tra le persone che si chiamano Giuseppe è occasione di crescita reciproca e di scoperta del culto, delle tradizioni e della fede di tante realtà.
Anche nei presepi la scena dell’annuncio dell’angelo a Maria è presente ed è sempre una delle più interessanti nella sua rappresentazione.