La Federazione Europea itinerari storici culturali e turistici è un soggetto indipendente ed autonomo sul piano politico, organizzativo e finanziario; ha carattere e strutture democratiche, è apartitica e aconfessionale. La Federazione è ispirata ai principi democratici e federativi ed opera di intesa con tutte le forze democratiche che perseguono le finalità concordanti con gli interessi dei propri aderenti, ha durata illimitata e non persegue fini di lucro.
Rappresenta e tutela gli interessi degli Enti e delle imprese che gestiscono servizi pubblici e privati riguardanti la produzione di beni e attività rivolti a promuovere lo sviluppo socio-economico, culturale e turistico, nonché la formazione nei settori di riferimento. In modo particolare la Federazione promuoverà gli itinerari turistici nonché il recupero e la valorizzazione paesaggistica e del territorio grazie alla presenza al suo interno delle sezioni che si andranno a costituire, e per le quali rimandiamo al regolamento che verrà approvato nella prima assemblea validamente costituita.
A tal fine la Federazione:
- Tutela e rappresenta gli interessi degli aderenti che operano per il recupero, lo sviluppo sostenibile e la promozione degli itinerari storici, culturali, turistici e religiosi individuati, con l’obiettivo di affermare, tutelare e riconoscere i valori culturali, storici, sociali ed economici delle attività correlate allo sviluppo degli itinerari di cui sopra.
- Promuove l’individuazione, il monitoraggio la conservazione e la promozione degli itinerari storici, culturali, ambientali e turistici, favorendone la manutenzione, la cura delle infrastrutture, della segnaletica, della ricettività anche attraverso accordi e sinergie con gli Enti preposti.
- Promuove ogni opportuna iniziativa in materia di turismo, cultura, sport, ambiente e formazione al fine di favorire lo sviluppo di un sistema dei servizi orientato alla qualità, all’efficienza, all’economicità e di sostegno all’attività nei settori rappresentati.
- Promuove reti e sinergie tra i propri associati e gli altri attori del territorio, siano essi soggetti pubblici o privati, al fine di migliorare e potenziare la collaborazione con gli organismi locali, regionali, nazionali ed internazionali che operino negli ambiti di interesse individuati, sviluppando una politica di promozione e sviluppo a lungo termine in sintonia con le politiche locali, regionali, nazionali e transnazionali.
- Promuove attività ed iniziative a carattere culturale, informativo, formativo, (eventi, manifestazioni, conferenze, pubblicare atti, studi, progetti, ecc), ricreativo, sportivo e qualsiasi altra attività possa contribuire al raggiungimento degli scopi statutari, inclusa la partecipazione a progetti finanziati dalla Commissione Europea
- Gestisce punti informativi, attività ricettive, gestire strutture museali e congressuali, espositive e/o strutture similari, per una migliore efficacia nella promozione degli itinerari ed un miglior rapporto con il territorio.
- Raccoglie ed elabora studi, informazioni e dati sui flussi turistici collegati agli itinerari, nonché promuove e realizza studi e ricerche su temi di comune interesse, anche in collaborazione con Istituti di ricerca, Università pubbliche e private e qualsiasi altro autorevole soggetto.
- Rappresenta gli associati per la conclusione di accordi e contratti collettivi su territorio nazionale ed internazionale e per una migliore azione di promozione del territorio. Inoltre rappresenta i propri soci per la valorizzazione dei servizi offerti lungo i tracciati al fine di poter implementare e migliorare la valorizzazione del patrimonio culturale insito negli itinerari .
- Oltre all’esercizio di attività a favore degli associati, incentiva la creazione di forme ottimali di gestione dei servizi culturali, turistici, sportivi ed ambientali e degli altri settori rappresentati.
- Svolge servizi a favore degli Associati nel campo finanziario, economico, tecnico, della formazione e comunicazione, legale e amministrativo e li rappresenta negli organismi nazionali ed internazionali del settore ed in tutte le iniziative e trattative con ogni soggetto pubblico o privato per il raggiungimento degli scopi sociali.
- Partecipa ad associazioni, enti ed istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente od indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Federazione medesima; la Federazione potrà, ove lo ritenga opportuno, concorrere anche alla costituzione degli organismi anzidetti.
- Costituisce ovvero concorre alla costituzione, sempre in via accessoria e strumentale, diretta od indiretta, al perseguimento degli scopi istituzionali, di società di capitali, nonché partecipa a società del medesimo tipo.
- Promuove, in generale, tutte quelle attività che gli organi statutari ritengono utili per il conseguimento dei fini sociali.
- Può svolgere infine, qualsiasi altra attività di natura economica, finanziaria e commerciale che siano connesse a quelle istituzionali ed utili al perseguimento degli scopi statutari.